GASTRONOMIA E CULTURA: INCONTRA LA PERSONALITÀ DEL NOSTRO PAESE2020-06-20T11:57:29+02:00

Gastronomia e cultura:
incontra la personalità del nostro paese

Ogni territorio si caratterizza per una propria identità derivante dalle trasformazioni succedutesi nel tempo nell’interagire umano con l’ambiente naturale creando paesaggi e luoghi.Così il nostro paese si contraddistingue per la sua natura fluviale, l’organizzazione urbanistica sviluppata in armonia con il fluire del fiume, i portici che lo caratterizzano, la lunga ed epica storia che lo attraversa, il fascino della nebbia e delle giornate nelle quali dall’argine del fiume si spazia su tutta la pianura padana dalle Alpi agli Appennini con splendidi tramonti (il paese in alcuni scatti).
L’impronta pianeggiante del territorio ne ha definito storicamente le attività produttive dell’agricoltura e dell’allevamento attraverso le quali si è venuto costruendo un patrimonio di cultura enogastronomica unico nel suo genere che vede primeggiare prodotti che fanno la qualità del made in Italy come il parmigiano-reggiano, lo zampone e il cotechino, la lavorazione degli insaccati , l’aceto balsamico, la zucca, le pere.

La combinazione sapiente nell’uso dei prodotti della terra e dell’allevamento ha consentito di sviluppare un’attività culinaria che non manca di incuriosire anche i palati più esigenti (piatti tipici e ricette).
Il porsi storicamente del territorio sin dal medioevo come punto di confine ha favorito nel tempo una serie di scambi tra culture diverse che ha arricchito le conoscenze e il senso di rispetto e apertura del paese che trova evidenze anche nell’origine e della Fiera di Ognissanti che ha segnato nel tempo lo scambio culturale sulla frontiera.
Il terremoto del 2012 ha temporaneamente fermato le attività del Teatro del Popolo che nel passato ha visto una varietà di eventi culturali di interesse anche nazionale, ma non ha fermato le attività di ben tre compagnie teatrali locali che continuano a proporre i loro cartelloni.
Bello è poi avere l’occasione di ascoltare la Filarmonica Diazzi nelle sue performance musicali o visitare mostre di pittori locali.
La storia non solo antica è ovviamente passata attraverso il paese e la si può rivivere attraverso le sue costruzioni, i nomi delle vie, i cippi della memoria e i racconti dei testimoni che l’hanno vissuta.

Le migliori ricette di Antonella Fila,
la nostra maestra di pasta sfoglia.

ROSETTE

Ingredienti per la pasta sfoglia: 225gr di Farina 75gr di Sfarinato di grano duro 3 Uova   Ingredienti per farcire: [...]

LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Ragù: Dosi per una teglia 35x25 Ingredienti: 25gr di Burro 2 Cucchiai di Olio 50gr do Pancetta (o Prosciutto [...]

MALTAGLIATI IN BRODO DI FAGIOLI

Ingredienti: Dosi per 5 persone 250gr di Maltagliati fatti in casa 2 scatole di fagioli lamon (borlotti) 200gr di pomodori [...]

SUGO SPECK E RUCOLA

Ingredienti: Dosi per 5 persone 200gr di Speck 60gr di Guanciale 50gr di Parmigiano Reggiano 60cl di Olio di Oliva [...]

RIPIENO PER TORTELLINI A CRUDO

Ingredienti: dose per 1kg di tortellini 150gr di Filetto di Maiale 75gr di Mortadella 75gr di Prosciutto Crudo 1 Uovo [...]

TORTELLI DI ZUCCA

Ingredienti: Dosi per 4 Persone: Pasta Sfoglia di 4 uova 800gr di Zucca Gialla 100gr di Amaretti 100gr di Burro [...]

Tortelloni di ricotta

Ingredienti: Dosi per 4 Persone: Pasta Sfoglia di 4 uova 400gr di Spinaci o Bietole 250gr di Ricotta di Pecora [...]

Guarda la mappa per scoprire il
punto di ristoro più vicino a te.

VAI ALLA MAPPA

Compila il form
per contattarci.

Se vuoi collaborare con noi nella promozione e nella crescita del territorio di
Concordia sulla Secchia, contattaci compilando il form.

Leave this field blank

Associazione Pro Loco

”Concordia sulla Secchia”

Informazioni di contatto

  • prolococoncordia@gmail.com

  • 3894674689

Associazione senza scopo di lucro aderente all’ U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).
Sito web realizzato grazie ai fondi elargiti dalla Fondazione cassa di risparmio Mirandola.

Per le fotografie si ringrazia:

Dove siamo

Torna in cima